FOCUS ON Fashion Revolution
Who Made My Clothes? Chi cuce i miei vestiti? Il 24 aprile 2013 l’edificio Rana Plaza in Bangladesh crollò uccidendo 1134 lavoratori dell’industria della moda globale. Le vittime erano per lo più..continua a leggere
Who Made My Clothes? Chi cuce i miei vestiti? Il 24 aprile 2013 l’edificio Rana Plaza in Bangladesh crollò uccidendo 1134 lavoratori dell’industria della moda globale. Le vittime erano per lo più..continua a leggere
Mirko Amaolo è un artista di vario genere, lavora il refrattario pastanera, materiale che cuoce ad alte temperature, modella, disegna, crea video-proiezioni, fumetti e sculture. Lo incontro all’Artasylum, attiva galleria d’arte nel..continua a leggere
Lo spettacolo di Celestini in tour dall’edizione 2015 di RomaeuropaFestival Uno scalzo Celestini guarda dalla finestra della casa che condivide con Pietro le due dirimpettaie. Guarda, osserva, fino a farsi un’idea che..continua a leggere
Il vecchio e il mare è il titolo dell’ultima esposizione temporanea ospitata da Giusti Tessuti e basata su due opere scultoree dell’artista G. Le opere rappresentano due fasi della vita: giovinezza e..continua a leggere
“Nel dormiveglia cerco di gestire le situazioni quotidiane ma le vedo bloccate da fili, immagino questi gomitoli come un blocco che ti copre la testa. Ciò che a noi è esterno oscura..continua a leggere
Il mondo caotico in cui viviamo ci spinge ad accelerare i tempi di qualsiasi nostra azione. Camminiamo velocemente, guidiamo con frenesia e ci pare indispensabile rinunciare ad alcune cose che altrimenti ci..continua a leggere
Barbara Haskell e Luca Beatrice curano la mostra dedicata a Edward Hopper al Vittoriano di Roma, visitabile fino al 12 febbraio 2017. L’allestimento riserva un ruolo importante alla luce, che troviamo nelle..continua a leggere
Il Museo di Picasso è un complesso di tre piani al centro del gomitolo dei vicoli di Malaga, posto culturalmente stimolante ed eterogeneo, nonché città natale dell’artista. Picasso visse a Malaga fino..continua a leggere
Il giornale è oggetto di culto al bar la mattina, carta straccia il giorno seguente, fino a che non prende nuova vita sotto forma d’arte. In esposizione questo mese in tre spazi..continua a leggere
“Egli ha preso un articolo ordinario della vita di ogni giorno, lo ha collocato in modo tale che il suo significato d’uso è scomparso sotto il nuovo titolo e il nuovo punto..continua a leggere